Cosimo I. Il ritratto scolpito

a cura di Musei del Bargello – Museo Nazionale del Bargello

dal 12-06-2019 al 31-12-2019


Fortemente convinto del potere propagandistico dell’immagine, Cosimo I de’ Medici amò farsi ritrarre dai maggiori artisti del suo tempo non solo in pittura, ma anche in scultura: capolavori in marmo, bronzo, porfido, come statue, busti, medaglie, monete, rilievi, i più celebri dei quali sono conservati al Museo Nazionale del Bargello.
Nell’occasione del V Centenario della nascita di Cosimo viene allestito un percorso di visita tematico che, sviluppandosi lungo le sale espositive del piano terra e del secondo piano del Museo del Bargello, collega tra loro le più significative rappresentazioni scultoree dedicate al primo granduca di Toscana.
In un gioco sottile tra riconoscibilità e ritratto idealizzato, mirante a un rimando ai grandi imperatori romani, Cosimo volle essere raffigurato in armature moderne o in corazze all’antica, sempre decorate con emblemi di forte impatto visivo, simboli astrologici, mitologici o imprese dei suoi antenati di casa Medici, in una costante celebrazione del suo potere e delle sue virtù.

L’accesso all’itinerario di visita tematico è incluso nel biglietto di ingresso del Museo Nazionale del Bargello durante l’ordinario orario di apertura consultabile sul sito ufficiale: LINK.

BIGLIETTI
Biglietto

L’accesso all’itinerario di visita tematico è incluso nel biglietto di ingresso del Museo Nazionale del Bargello durante l’ordinario orario di apertura consultabile sul sito ufficiale

Informazioni e Contatti

Museo Nazionale del Bargello, Via del Proconsolo, 4, Firenze

L’accesso all’itinerario di visita tematico è incluso nel biglietto di ingresso del Museo Nazionale del Bargello durante l’ordinario orario di apertura consultabile sul sito ufficiale

contatti:
mn-bar.comunicazione@beniculturali.it